Confettura di susine al Moscato e vaniglia
Chiara eccomi, ogni promessa è un debito, te l'ho fatta sospirare un po' questa ricetta ed ora finalmente sono riuscita a scriverla. Io l'ho preparata con il vino Moscato perché quello avevo in frigo, la Ferber suggerisce come solito il Gewurztraminer alsaziano, che è abboccato ed aromatico quindi ho pensato che il mio Moscato poteva andare, in effetti è risultata una buona confettura.Non sto a raccontarvi i numerosi effetti benefici delle susine e delle prugne che, a quanto ho letto sui dizionari, non sono la stessa cosa: quando il frutto è fresco si chiama susina, quando è secco si chiama prugna, un'avvertenza però è d'obbligo: mai aprire il nocciolo delle prugne in quanto al contatto con l'umidità dell'aria libera acido cianidrico, dannoso per la salute. Con questa confettura partecipo alla Giornata nazionale delle prugne e delle susine del Calendario del cibo italiano
Confettura di susine al Moscato e vaniglia
Ingredienti:kg 1,200 di susine mature ma ancora sode
(snocciolate devono raggiungere 1kg di peso)
Kg 1 di zucchero (900 g)
300 g di vino moscato fermo (30 cl)
Il succo di 1 limone piccolo,
2 bacche di vaniglia
Preparazione:Lavate le susine, asciugatele in un panno, tagliatele a metà e snocciolatele.
Mescolatele con lo zucchero, il succo di limone, le bacche di vaniglia incise per la lunghezza e lasciatele macerare per 1 ora coperte con un foglio di carta da forno. Versate le susine preferibilmente in una bassine (casseruo...
Fonte di notizie:
tentazioni di gusto
URL di origine:
http://tentazionidigusto.blogspot.com.es/
-------------------------------- |
|
RISOTTO alle CAROTE e PANCETTA
31-10-2024 03:08 - (
ricette generali )
SALSICCE con CAVOLO CINESE in UMIDO
31-10-2024 03:08 - (
ricette generali )