Vincisgrassi ricetta tipica marchigiana

Vincisgrassi ricetta tipica marchigiana
var pfHeaderTagline = 'Vincisgrassi ricetta tipica marchigiana';
var pfdisableClickToDel = 0;
var pfHideImages = 0;
var pfImageDisplayStyle = 'center';
var pfDisablePDF = 0;
var pfDisableEmail = 0;
var pfDisablePrint = 0;
var pfCustomCSS = '';
var pfBtVersion = '1';
Vincisgrassi ricetta tipica marchigiana. I vincisgrassi o vincesgrassi sono un primo piatto molto buono simile ma non uguale alle più note lasagne. La differenza con queste ultime è nel sugo con cui viene condita la sfoglia e nell’utilizzo della besciamella o balsamella che viene messa soltanto sopra e non all’interno.
La mia ricetta dei vincisgrassi è quella della mia famglia, più precisamente della mia nonna ed è della provincia di Ancona. Per preparare il sugo per i vincisgrassi sono indispensabili le rigaglie di pollo cioè i fegatini e i durelli. Anzichè di pollo le rigaglie possono essere di qualunque altro volatile, anatra, oca ecc. Le carni utilizzate, tra cui è indispensabile il maiale, non sono macinate ma tagliate piccole a coltello. Nelle campagne marchigiane i vicisgrassi erano il piatto delle grandi occasioni: festività , battesimi, matrimoni, fidanzamenti ed ogni tipo di pranzo importante. Le case coloniche di un tempo avevano dei grandi spazi che si potevano allestire per festeggiare e per accogliere un buon numero di persone. I vincisgrassi cotti nei forni a legna dove veniva cotto anche l’arrosto misto e dove il giorno pr...
Fonte di notizie:
In cucina con zia Lora
URL di origine:
http://blog.giallozafferano.it/zialora/
-------------------------------- |
|
RISOTTO alle CAROTE e PANCETTA
31-10-2024 03:08 - (
ricette generali )
SALSICCE con CAVOLO CINESE in UMIDO
31-10-2024 03:08 - (
ricette generali )