ZEPPOLE
Zeppole: anche quest'anno siamo pronti tutti con le nostre bellissime creazioni da assaporare
Ho voluto riportare qui la storia di questo dolce che è raccontata su Zeppola.it sito ufficiale dal 1999
"Nell?antica Roma il 17 marzo si celebravano le Liberalia?, feste in onore delle divinità del vino e del grano. Per omaggiare Bacco e Sileno, precettore e compagno di gozzoviglie del dio, il vino scorreva a fiumi: per ingraziarsi le divinità del grano si friggevano frittelle di frumento.
A San Giuseppe, che si festeggia solo due giorni dopo (19 marzo), la fanno da protagoniste le discendenti di quelle storiche frittelle: le zeppole di S.Giuseppe.
Nella sua versione attuale, la zeppola di S.Giuseppe nasce come dolce conventuale: secondo alcuni nel convento di S.Gregorio Armeno, secondo altri in quello di Santa Patrizia. Ma c?è anche chi ne attribuisce ?l?invenzione? alle monache della Croce di Lucca, o a quelle dello Splendore.
La prima zeppola di San Giuseppe che sia stata messa su carta risale comunque al 1837, ad opera del celebre gastronomo napoletano Ippolito Cavalcanti, Duca di Buonvicino.
Il 19 marzo si è sempre festeggiato inoltre la fine dell?inverno (la primavera è ormai nell?aria): durante i cosiddetti ?riti di purificazione agraria? vengono accesi in molti paesi del meridione dei grandi falò, e preparate grosse quantità di frittelle.
Un tempo a S.Giuseppe, patrono dei falegnami, si festeggiava la loro festa e venivano messi in vendi...
Fonte di notizie:
passioni and curiosita
URL di origine:
http://passioniandcuriosita.blogspot.it/
| -------------------------------- |
|
|
RISOTTO alle CAROTE e PANCETTA
31-10-2024 03:08 - (
ricette generali )
SALSICCE con CAVOLO CINESE in UMIDO
31-10-2024 03:08 - (
ricette generali )
