La Meringa svizzera

Oggi è la giornata nazionale della Meringa, indetta dal Calendario del Cibo Italiano
La Meringa, nelle sue varie tipologie è una delle preparazioni base della pasticceria. Come scrive Massari nel su libro "Non solo zucchero vol.1"in riferimento a questa preparazione:
"L'unica cosa sicura è il cognome del pasticcere che l'ha inventata, vissuto nel 1700, ovvero Gasparini, che pare abbia creato la meringa per un'illusione d'amore. Meno sicuro il nome della città in cui ebbe origine questo dolce straordinario e da cui prese il nome: pare che sia la cittadina svizzera di Meiringen. Siccome poi, almeno per il momento, non è ancora vietato sognare, aggiungo che la motivazione che ha spinto Gasparini a creare questo dolce pare sia il sogno di un amore. Si ritiene, infatti che questo pasticciere si fosse invaghito della principessa Maria, figlia del re polacco Stanislaus Leszczynski e promessa sposa di Luigi X. Alla principessa, a dire il vero, l'arte pasticciera di Gasparini e le sue creazioni piacevano molto, ma non è dato sapere fin dove si spingesse la sua stima. Circa la nascita della meringa ci sono però due leggende discordanti che viaggiano in parallelo: la prima narra che la principessa Maria incontrò Gasparini a Meiringen, durante un soggiorno estivo, e che da questo incontro nacque la dolcezza che tutti conosciamo. La seconda racconta invece di come il pasticcere si sia stabilito alla corte della principessa, che dalla città ...
Fonte di notizie:
pasqualina in cucina
URL di origine:
http://pasqualinaincucina.blogspot.com.es/
-------------------------------- |
|
RISOTTO alle CAROTE e PANCETTA
31-10-2024 03:08 - (
ricette generali )
SALSICCE con CAVOLO CINESE in UMIDO
31-10-2024 03:08 - (
ricette generali )