Frittelle di riso di San Giuseppe

Le tradizioni per festeggiare San Giuseppe e i papà sono diverse in ogni parte d’Italia e ogni paese ha la propria usanza; tra i dolci di San Giuseppe più conosciuti ci sono le zeppole fritte o al forno, mentre qui a Monte Argentario (GR) seguiamo una tradizione comunque comune a molte altri parti d’italia e facciamo le frittelle di riso.
Nella mia famiglia erano d’obbligo, mio nonno e mio fratello di nome Giuseppe festeggiavano anche l’onomastico e mio nonno friggeva chili di riso che distribuiva poi ai 5 figli e agli 11 nipoti perché non poteva esistere San Giuseppe senza frittelle. Tra le varianti di queste frittelle preparava quelle bagnate con l’alchermes, cosa che non fanno tutti nemmeno qui in paese, ma devo dire che il motivo della bagnatura non è solo estetico, ma serve a mantenerle morbide più a lungo. Oggi mi sono avanzate delle frittelle non bagnate e mangiandole le ho trovate un po’ dure e meno buone rispetto a quelle bagnate nell’alchermes che anche il giorno dopo sono ancora perfette, morbide e saporite. Se poi non si ama molto il liquore si può diluire con acqua oppure cambiare liquore.
Ingredienti
200g di riso (io semi integrale)
600ml di latte (io di soia)
40g di burro
4 cucchiai di zucchero semolato (io di canna)
la scorza di 1 arancia e 1 limone grattugiato
2 uova
farina q.b (io vado ad occhio ma di solito su 200g di riso non vanno più di 100g)
2 cucchiaini di lievito per dolci (opzionale, nonno non...
Fonte di notizie:
Mangio con Gusto
URL di origine:
http://www.mangiocongusto.it/
-------------------------------- |
|
RISOTTO alle CAROTE e PANCETTA
31-10-2024 03:08 - (
ricette generali )
SALSICCE con CAVOLO CINESE in UMIDO
31-10-2024 03:08 - (
ricette generali )